In questa sezione potete visionare l’indice per intero dell’opera, così da vedere come viene suddiviso il lavoro e parte degli autori citati.
INDICE
Introduzione
Capitolo I – Società e dualismi: una generica visione del problema.
1.1 Società. Il prodotto che asservisce il produttore. Un’analisi generale muovendoci dalle considerazioni di Goffman.
1.1.1 La società è più della somma dei suoi membri. La psicologia dei gruppi e le sue influenze a partire dagli studi di Wilfred Bion
1.1.2 Il membro del gruppo. Rapporto Io/Altri-Noi tra l’analisi di Honneth sul riconoscimento sociale e la “psicologia rigida” in Merleau-Ponty.
1.2 Le dicotomie alla base delle discriminazioni. Dalle osservazioni di Biuso, de Beauvoir e Berger ai parallelismi con La Boétie.
1.2.1 Origini, evoluzioni e conservazioni delle dicotomie.
1.2.2 Una forza primordiale. La paura nelle dicotomie.
1.2.3 L’abitudine come strumento dicotomico. Acriticità, timore e pigrizia.
1.2.4 Il linguaggio e la comunicazione nei dualismi. Dalle parole ai media televisivi.
Capitolo II – Influenze e ruoli sociali. Noi come attori e i meccanismi delle rappresentazioni.
2.1 L’identità sociale come parte dell’essere.
2.1.1 Stigma sociale. Discriminazione e identità personale degradata a partire dagli studi di Goffman.
2.2 Il ruolo dell’educazione sociale nell’individuo e nel gruppo. Il precettore invisibile. Dalle analogie con La Boétie alle osservazioni di Bourdieu.
2.2.1 Una breve parentesi sugli studi di Perullo. L’esperienza gustativa come esempio di influenza socio-culturale in relazione alla questione animale.
2.2.2 La diversità come strumento per la gerarchizzazione. Una visione alternativa muovendoci dalle riflessioni di Biuso e dal moderno dualismo uomo/macchina in Fischer.
2.3 Goffman e le rappresentazioni sociali. Noi come attori inconsapevoli e consapevoli.
2.3.1 Da soggetto specifico a oggetto generico. Il referente assente individuato da Carol Adams nella rappresentazione sociale.
2.4 Il dominio simbolico in Bourdieu, natura o società? Rapporto tra dominatori e dominati.
Capitolo III – Dal pensare al fare.
Come agire nel quotidiano per contribuire al superamento. Un percorso di ribaltamento sulla base delle testimonianze di chi già lotta.
3.1 L’agire quotidiano. Utopia e realtà, il giusto mezzo per intervenire sul processo triadico.
3.1.1 Rinunciare alla narrazione classica. Una nuova visione per il superamento.
3.1.2 La responsabilità del linguaggio e dei media nell’uso quotidiano.
3.2 Organizzazioni etiche. Uniti per la difesa di tutti.
3.2.1 Propaganda della comunicazione. Sensibilizzazioni e insegnamenti.
3.2.2 Propaganda dei fatti. Quando l’azione diventa necessaria. Legittimità e rivoluzione secondo le testimonianze di chi è in prima linea.
Conclusione
Ringraziamenti
Bibliografia